fbpx

Linee guida sull’agrivoltaico

 

L’agrivoltaico è una tecnologia che prevede la combinazione, su un unico terreno, di alcuni tipi di colture combinate con la generazione di energia prodotta da un impianto fotovoltaico. Questa tecnica ibrida contribuisce alla decarbonizzazione del pianeta, oltre a incrementare il grado di sostenibilità e redditività delle aziende operanti nel settore agricolo.

Un impianto agrivoltaico è quindi un impianto fotovoltaico che adotta soluzioni volte a preservare la continuità delle attività di coltivazione agricola e pastorale sul sito di installazione.

Tra i suoi benefici principali:

  • Risparmio di suolo e maggior resa dei terreni
  • Protezione delle colture agricole da agenti atmosferici
  • Risparmio nel consumo idrico grazie al microclima
  • Fonte integrativa di reddito da poter reinvestire nella propria attività
  • Creazione di valore condiviso sul territorio

 

Incentivi per l’agrivoltaico

 

Nell’ambito del PNRR, il MITE ha disposto un contributo a fondo perduto ed una tariffa incentivante per la realizzazione di impianti agrivoltaici da installare su terreni agricoli. I soggetti beneficiari della misura disciplinata dal bando, in arrivo nel 2023, sono:

 

Soggetto Aimpresa agricola (singola o associata), che realizza il progetto con l’obiettivo di contenere i propri costi di produzione e utilizzando terreni agricoli di proprietà. In tal caso, è ipotizzabile il mantenimento dell’attività agricola prevalente ai fini PAC.

Soggetto BAssociazione Temporanea di Imprese (ATI), formata da imprese del settore energia e da una o più imprese agricole che, tramite uno specifico accordo, mettono a disposizione i propri terreni per la realizzazione dell’impianto agrivoltaico.

 

I beneficiari potranno usufruire di un contributo in conto capitale nella misura massima del 40 per cento dei costi ammissibili e di una tariffa incentivante applicata alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete (in Asta).

Preparati per il bando con Gruppo Altea

 

La nostra azienda offre consulenza e progettazione dell’impianto agrivoltaico per la partecipazione al bando in arrivo entro quest’anno. I fondi messi a disposizione rientrano nell’ambito dello Sviluppo Agrivoltaico e ammontano a 1,1 miliardi di euro.

 

I nostri impianti rientrano nella tipologia mono-assiale e si serviranno della tecnologia di tracking solare che permette una maggiore efficienza. Non utilizzeremo cemento armato per ridurre costi e impatto ambientale, bensì fondazioni a palo.

 

Affidati al nostro team di tecnici e consulenti, forti di più di 13 anni di esperienza nel settore, che ti aiuteranno a stabilire le condizioni di fattibilità e preparare la documentazione necessaria. Compila il modulo di fianco per inoltrarci la tua richiesta d’interesse e ti ricontatteremo al più presto.

Compila il modulo per ricevere maggiori info