fbpx
grossi impianti fotovoltaici

Il Fotovoltaico da Nord a Sud Italia

 

12/02/2021

Poniamoci spunti di riflessione su come le energie rinnovabili stanno cambiando il mondo, ma il problema sembra essere un cambiamento che avviene altrove dove l’aspetto culturale e mentale è più importante di quello economico. Provocazione o verità? Ragioniamoci insieme.

Secondo un recente rapporto rilasciato dal GSE nel 2019 in Italia erano 880.090 gli impianti fotovoltaici attivi, per una potenza totale di circa 21 GW e una produzione vicina a 24 TWh. Le nuove installazioni, nello stesso periodo, sono state oltre 58.000 per un incremento di 750 MW della potenza installata del Paese.

Il trend registrato è stato pari a circa il doppio rispetto agli anni precedenti.

In Italia, a fine 2019, risultano installati oltre 880.000 impianti fotovoltaici. Ma la più grande scoperta sembra essere l’incremento costante che avviene nel nord del nostro paese.

Appare alquanto paradossale rilevare dati che mettono in imbarazzo il Sud Italia soprattutto per quel che riguarda l’installazione di impianti fotovoltaici. È chiaro che le condizioni climatiche del sud siano di gran lunga migliori rispetto a quelle del Nord ma tuttavia il trend sembra assumere un divario preoccupante.

potenza impianti fv

Fonte foto: https://biblus.acca.it/rapporto-gse-del-solare-fotovoltaico-2019/

 

La Lombardia si conferma la Regione con il maggior numero di impianti (oltre 135.000 impianti), seguita dal Veneto (124.000 impianti), oltre la metà degli impianti è situata nel Nord Italia (55%) mentre il 28% si trova nel Sud del Paese e nelle Isole che come già detto godono di condizioni climatiche eccellenti.

 

numero di impianti fotovoltaici installati in italia

Fonte foto: https://biblus.acca.it/rapporto-gse-del-solare-fotovoltaico-2019/

Chiedersi i motivi appare abbastanza evidente. Si tratta di un problema economico o culturale?

La risposta la possiamo lasciare ai lettori, anche se alcune considerazioni appaiono doverose.

Con la legge di bilancio del governo, l’eco bonus del 50-65% ha ridotto della metà la spesa per gli impianti fotovoltaici che adesso godono di prezzi ancor più vantaggiosi. Sicuramente questa manovra mette in evidenza una spinta forte verso le energie rinnovabili e lo sviluppo del sud Italia che ha la fortuna di avere un clima mite almeno 9 mesi su 12. Tuttavia non riusciamo a fare il salto di qualità sperato e nonostante la crescita nelle installazioni totali a livello nazionale, facciamo fatica a ridurre il gap con il Nord del paese. Non troviamo molte scuse per giustificare anche un aspetto culturale che ci penalizza. Il divario rispetto al Nord oltre che economico è soprattutto di natura culturale e sarebbe impensabile supporre che ci sia molta disinformazione sui vantaggi che se ne può trarre dall’uso di un impianto solare, sia per quelli allacciati in rete sia per quelli ad isola che godono di energia pura al 100%.

Un aspetto da tenere in considerazione, nel momento in cui si delineano le zone con maggiore presenza di impianti fotovoltaici in Italia, è la conoscenza della quantità di radiazione solare che arriva nelle diverse aree geografiche d’Italia e la temperatura media annuale ambientale.

La mappa solare italiana sottostante aiuta a rispondere a tutte queste domande e a determinare quali sono le parti d’Italia in cui la resa di un impianto fotovoltaico potrebbe essere maggiore rispetto ad altre.

 

mappa solare termica Italiana

Fonte foto:http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/il-fotovoltaico-in-italia-dove-e-perche.html

Le conclusioni le lasciamo ai nostri lettori, non prima però di averli messi al corrente dei benefici che un impianto fotovoltaico può portarmi soprattutto in termini economici.

Clicca qui per scaricare il rapporto statistico GSE del 2019 sugli impianti fotovoltaici
Fonte: https://www.gse.it/