fbpx
Solare Termico a circolazione forzata e naturale

Cos’è il Solare Termico, come funziona e quanto ci fa risparmiare in bolletta

 

24/04/2020

Il solare termico è un sistema che sfrutta l’energia solare per riscaldare l’acqua sanitaria domestica e abbattere costi sulla bolletta e svolge una funzione importante per la tutela ambientale. Le energie rinnovabili sono un tema che ci sta a cuore come del resto le nostre monete che in periodi di crisi finanziario ringraziano grazie a questi “investimenti” di breve termine. Il solare Termico è sicuramente considerato un prodotto a basso investimento perché acquistabile a prezzi non elevati soprattutto se vi affidate ad aziende che possono godere di incentivi statali per la tutela ambientale.

Gruppo Altea Srl vi da, ad esempio, la possibilità di acquistare un impianto Solare Termico a circolazione naturale con incentivi in conto termico formula E.s.co addirittura a soli 600€. Capirete che si tratta di un piccolo investimento perché l’installazione del seguente prodotto vi darà la possibilità di risparmiare in bolletta per il resto della vita e godere di acqua sanitaria per l’uso famigliare di tutti i giorni.

Dettagli tecnici di un impianto solare termico

Ma qual è il meccanismo che si mette in atto nel funzionamento di un solare termico? Come funziona? Come avviene il riscaldamento dell’acqua sanitaria?

L’impianto solare termico riesce a trasformare l’energia solare in energia termica. Il processo prevede che il solare termico vada a catturare i raggi solari, riscaldi un fluido, immagazzini l’energia termica rendendola disponibile per riscaldare l’acqua per i classici fini dell’utenza residenziale.

Esiste anche una variante di impianto solare termico detto termodinamico grazie al quale l’energia solare viene trasformata in energia elettrica sfruttando la vaporizzazione di fluidi vettori imputati all’alimentazione di alcune turbine collegate a loro volta a degli alternatori producendo così corrente elettrica. L’impianto solare termico è formato da diversi componenti collegati tra di loro che consentono un perfetto funzionamento.

In generale è composto da almeno un pannello solare ed un accumulatore.

Il pannello ha la funzione di catturare energia solare e trasferirla al fluido affinché avvenga il riscaldamento dell’acqua all’interno del boiler. In commercio in questo momento esistono diverse tipologie di pannelli che si differenziano oltre che per il costo anche per il rendimento offerto e tra questi vanno sicuramente citati i più innovativi collettori a pannello selettivo in biossido di titanio e quello detto assorbitore sottovuoto.

Solare Termico a circolazione naturale

Altra classificazione degli impianti solari termici è data a seconda del tipo di meccanismo sfruttato e dei componenti utilizzati. Troviamo il solare termico a circolazione naturale e il solare termico a circolazione forzata.

Il solare termico a circolazione naturale riscalda l’acqua del boiler, sfruttando l’energia solare dei pannelli. L’acqua surriscaldandosi sale da sola nell’apposito accumulatore dal quale poi verrà smistato nell’impianto domestico. Il più grande vantaggio di questa tipologia di impianto è dato dalla propria semplicità e dai costi contenuti. Di contro il boiler dovrà essere installato necessariamente sopra i pannelli.

Solare Termico a circolazione forzata

solare termico a circolazione forzata

fonte foto: https://www.wikipedia.org/

In questa tipologia di impianto abbiamo una pompa che spinge il fluido (no acqua del boiler) dei radiatori verso l’accumulatore. Il sistema è maggiormente articolato rispetto al solare termico a circolazione naturale e ciò giustifica i costi maggiorati, ma questo sistema ci dà anche la possibilità di installare il boiler non per forza a tetto bensì presso un sotto tetto o luogo separato dai pannelli.

CONCLUSIONI

Anche in questo caso possiamo definire un impianto solare come un “investimento” ma sicuramente attraverso gli incentivi che offrono le aziende E.s.co come ad esempio Gruppo Altea Srl si avrà la possibilità di ottenere l’impianto con sconti concessi dallo stato che abbatterebbero anche l’idea di pensare a questo impianto come un investimento di lungo termine. Attualmente attraverso importanti incentivi in vigore si avrà la possibilità di acquistarlo a prezzi molto ridotti che cambiano l’ottica di acquisto da investimento a risparmio in bolletta. Nel giro di meno di un anno rientreremo della spesa effettuata per il solare termico e potremmo godere nel corso della nostra vita di acqua calda sanitaria gratis naturalmente tutto ciò sarà possibile scegliendo il fornitore adatto .

Allora cosa aspettiamo? Sfruttiamo gli incentivi e approfittiamo del sole che la nostra Sicilia ci fa dono 10 mesi su 12 l’anno.